Jean Christophe Rufin présente à Milan, dans le cadre du Festival de la Fiction Française, son dernier roman, Le Grand Coeur.
mardi 5 mars 2013
dimanche 3 mars 2013
Mantoue
La ville fut fondée sur les bords duMincio en 2000 av. J.-C. environ. Elle fut ensuite, au vie siècle av. J.-C., un village étrusque. Son nom viendrait deMantus, l'équivalent du dieu Hadès chez les Étrusques. Les Romains, qui conquirent la ville entre la première et laseconde guerre punique, confondirent Mantus avec Manto, une fille deTirésias. Virgile, né non loin de la ville, est surnommé « le cygne de Mantoue ».
Le 18 mars 1086, saint Anselme de Lucques meurt à Mantoue et devient ainsi le saint patron de la ville.
Du début du xiie au début du xive siècle, Mantoue est une république urbaine. Puis, dans le cadre de la lutte entre les Guelfes et lesGibelins, elle passe en 1273 sous l'autorité des Bonacolsi (guelfes), avant que ceux-ci ne soient supplantés en 1328 par les Gonzague(gibelins), qui furent ducs de Mantoue.
La disparition de la lignée ducale directe fut la cause, au xviie siècle, de la guerre de succession de Mantoue, épisode périphérique de la guerre de Trente Ans. Le duché revint cependant à une branche cadette (française, des ducs de Nevers) jusqu'en 1708, date où il fut annexé à l'empire austro-hongrois.
En 1796, durant la campagne d'Italie, le siège de Mantoue, alors tenue par les Autrichiensdura près de 8 mois. La ville ne fut prise par les troupes de Bonaparte qu'en janvier 1797.
Mantoue retourne sous la domination de l'Autriche en 1815 avec le Congrès de Vienne.
En 1866, elle est annexée au royaume d'Italie.
dimanche 17 février 2013
Chiavenna
Chiavenna (Ciavéna in dialetto chiavennasco, Cläven in tedesco) è un comune di circa 7.000 abitanti, della provincia di Sondrio, al centro della valle omonima. Il territorio comunale appartiene alla Diocesi di Como.
Il nome (in latino Clavenna) fa riferimento alla sua posizione chiave per le comunicazioni con la Rezia transalpina e il bacino del Reno. È un importante centro turistico famoso soprattutto per i suoi crotti, l'unico in provincia di Sondrio ad avere ottenuto il riconoscimento di bandiera arancione del Touring Club Italiano, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito ai piccoli comuni dell'entroterra italiano. Possiede importanti industrie (birrificio, enologica, tessile cotoniera, scarpe ed articoli sportivi per la montagna).
Il nome (in latino Clavenna) fa riferimento alla sua posizione chiave per le comunicazioni con la Rezia transalpina e il bacino del Reno. È un importante centro turistico famoso soprattutto per i suoi crotti, l'unico in provincia di Sondrio ad avere ottenuto il riconoscimento di bandiera arancione del Touring Club Italiano, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito ai piccoli comuni dell'entroterra italiano. Possiede importanti industrie (birrificio, enologica, tessile cotoniera, scarpe ed articoli sportivi per la montagna).
lundi 21 janvier 2013
Il Trastevere
Trastevere è il nome del tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII[2].
Il nome deriva dal latino trans Tiberim (al di là del Tevere), che era già il nome antico della regione augustea; questo perché la città ebbe origine e principale sviluppo invece nella opposta sponda.
Si trova sulla riva ovest (destra) del fiume Tevere e a sud della Città del Vaticano.
Al tempo delle origini di Roma (754-509 a.C.), la zona di Trastevere era una terra ostile che apparteneva agli Etruschi. Roma la occupò per poter sorvegliare il fiume da ambo i lati. In ogni caso la sua importanza era soltanto strategica: Roma non aveva interesse ad estendersi urbanisticamente su quel lato. Infatti Trastevere era collegato al resto della città solo da un debole ponte di legno, il Sublicio.
In età repubblicana, le zone vicino al fiume si popolarono di quei lavoratori le cui attività erano legate al fiume, come marinai e pescatori, e ci fu una grande affluenza di immigrati orientali, principalmente ebrei e siriani. Per questo nella zona sorsero alcuni templi di culti orientali e fra questi, dirigendosi verso il Gianicolo, è visitabile il c.d. Santuario Siriaco.
La considerazione della zona come parte della città inizia con l'imperatoreAugusto, che divise il territorio di Roma in 14 regioni; l'attuale Trastevere era la quattordicesima ed era chiamata regio transtiberina. Tuttavia, tale regione era ancora al di fuori della città vera e propria, almeno fino all'imperatore Aureliano(270-275 d.C.), che fece estendere le mura per includere anche Trastevere, insieme al monte Vaticano.
mercredi 9 janvier 2013
Amore & Psiche @ Palazzo Marino
Amore e Psiche stanti, la scultura di Antonio Canova, e Psyché et
l’Amour, il dipinto di François Gérard. L’esposizione
straordinaria è dedicata ai capolavori concepiti da due tra i massimi
esponenti del Neoclassicismo, ispirati al mito di Amore e Psiche, tratta
dalle Metamorfosi di Apuleio del II sec d.C., e fonte di ispirazione
nella letteratura e nell’arte. La scultura di Antonio Canova Amore e
Psiche stanti del 1797 fissa i canoni estetici delle “sue divinità‘
ricche di dolcezza e di bellezza sensuale. Di un anno successivo è il
dipinto Psyché et l’Amour di Francois Gérard, fortemente ispirato
all’opera di Canova ma denso di un erotismo che gli assicurò un grande
successo di pubblico.
Inscription à :
Articles (Atom)